Cube Houses,Olanda
Le Case Cubo, conosciute con la denominazione olandese Kubuswoningen, sono un singolare progetto architettonico composto da un insieme di edifici a forma di cubo rovesciato. Ideate negli anni 70 e poi realizzate rispettivamente tra il 1975 e il 1977 e tra il 1982 e il 1984 dall’archietetto Piet Blom, si trovano nella zona urbana di Blaak, poco distante dal centro cittadino di Rotterdam.
Le case cubiche di Rotterdam, concepite come un insieme di “alberi in un bosco”, sono un complesso abitativo composto da 39 appartamenti. Ogni cubo, inclinato di 45 gradi e perfettamente unito agli altri, rappresenta la fronda di un albero, mentre i pilastri esagonali su cui poggia e disposti in modo asimmetrico, simboleggiano i tronchi, così da somigliare a una foresta futuristica.
L’interno delle case raggiunge un massimo di 100 mq e comprende: un ingresso, un soggiorno, una cucina, due camere da letto e un bagno, disposti su tre piani. In alcuni punti l’altezza dei muri non supera il metro e mezzo e anche gli arredamenti sono stati costruiti su misura per adattarli ai complicati spazi, per lo più composti da angoli e spigoli inutilizzabili. La particolare pendenza degli ambienti, le bizzarre geometrie delle pareti e le ampie finestre inclinate, tendono a creare le classiche mancanze di riferimento a cui generalmente siamo abituati.
Il complesso abitativo è caratterizzato dal colore giallo e ospita anche uno spazio adibito a casa-
museo denominato Kijk-Kubus, dove al prezzo di 3 Euro viene illustrato come si vive all’interno di
una casa tanto insolita. La maggior parte dei cubi sono di proprietà privata, ma è anche possibile
prenotare un soggiorno presso lo “Stayokay Hostel Rotterdam”, un ostello inaugurato nel 2009.
"Le foto presenti in questo sito sono di proprietà degli utenti o acquistate da banche immagine"
#Park
Ti potrebbe piacere anche
Ti potrebbe piacere anche