Civita di Bagnoregio,Italia
Civita di Bagnoregio, situato al confine tra Lazio e Umbria in provincia di Viterbo, è un piccolo borgo medievale che sorge su uno sperone di tufo vulcanico nella Valle dei Calanchi una regione caratterizzata da un paesaggio unico e suggestivo, in continua trasformazione geologica. Un gioiello storico e architettonico, soprannominato "La città che muore" o "Il paese che muore" a causa della sua posizione su un colle tufaceo che viene gradualmente eroso dal vento e dalla pioggia. Un luogo dall’aspetto quasi fiabesco e fuori dal tempo, ma destinato a crollare e scomparire per sempre. Questo ha portato a una drastica diminuzione della popolazione, che oggi conta solo una decina di abitanti.
La fondazione di Civita di Bagnoregio risale all'epoca etrusca, ma nel corso dei secoli è stato abitato da romani, goti, bizantini, e infine divenne un importante centro medievale. Il paese si sviluppò su uno sperone di tufo vulcanico, circondata da profonde gole, che gli conferirono un'ineguagliabile posizione difensiva. Durante il Medioevo, Civita prosperò grazie all'agricoltura e al commercio e divenne un importante centro religioso. Le strette strade sono fiancheggiate da antiche case in pietra, e il centro della città ospita la splendida Chiesa di San Donato, con il suo campanile romanico. Gli angoli nascosti di Civita, come il giardino della terrazza o il cortile della casa di San Bonaventura, offrono scorci di rara bellezza.
Nonostante la sua vulnerabilità, Civita di Bagnoregio è stato riconosciuto come uno dei Borghi più belli d'Italia e ogni anno viene visitato da centinaia di migliaia di persone. Il borgo offre diverse opzioni di ristorazione, tra trattorie, ristoranti e bar per tutti i budget, oltre alla possibilità di soggiornare in graziosi bed & breakfast. L'unico modo per accedervi è attraverso un ponte pedonale lungo circa 300 metri, ma i gestori dei vari locali sono in grado di offrire servizi di trasporto per le borse e le valigie utilizzando biciclette o i classici veicoli a tre ruote Apecar.
Visitare questo luogo è un'esperienza unica, la sua storia, la sua architettura e il suo destino incerto la rendono una meta imperdibile, la destinazione perfetta per l’ennesimo viaggio nel passato della nostra splendida Italia.
"Le foto presenti in questo sito sono di proprietà degli utenti o acquistate da banche immagine"
#Village
Ti potrebbe piacere anche
Ti potrebbe piacere anche