Fonti del Clitunno ,Italia
Le Fonti del Clitunno sono delle sorgenti sotterranee che vanno ad alimentare uno splendido e limpido specchio d'acqua su cui si riflette una rigogliosa vegetazione di salici, pioppi e cipressi. Un luogo di straordinaria bellezza situato nel cuore dell' Umbria , esattamente in un piccolo borgo di nome Campello sul Clitunno .
Questa splendida aerea naturalistica si estende su una superficie di circa 10.000 mq quasi completamente recintata ed è popolata da anatre, cigni ed altri animali acquatici. Una vera oasi di pace che sin dai tempi antichi ha ispirato pittori, poeti e scrittori, tra cui Virgilio, Plinio il Giovane, Byron e Giosuè Carducci, alla quale dedicò una sua celebre Ode. In passato, il corso delle acque che ancora oggi sgorgano dalle fenditure della roccia erano molto copiose e formavano un fiume navigabile fino a Roma, dove lungo le sponde sorgevano templi, ville e terme.
Le sorgenti, considerate sacre in epoca romana, erano teatro di cerimonie e celebrazioni in onore del Dio Clitunno. Non troppo distante dalle Fonti, a testimonianza degli antichi culti, sorge il Tempietto del Clitunno, un edificio costruito intorno al IV-V secolo d.C. e poi trasformato in chiesetta. Questo tempio, dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO, al suo interno custodisce le più antiche pitture cristiane di epoca longobarda dell'Umbria.
Il Parco delle Fonti del Clitunno si trova lungo la via Flaminia, in provincia di Perugia, tra i comuni di Spoleto e Foligno. Si tratta di una meta romantica, il luogo ideale per immergersi in uno scenario fiabesco e ricco di poesia, dove abbandonarsi all’abbraccio senza tempo della natura.
Il Parco è aperto tutto l'anno, ma gli orari di ingresso possono variare in base alle stagioni, per ogni visita o ulteriori aggiornamenti è consigliato consultare il sito ufficiale.
"Le foto presenti in questo sito sono di proprietà degli utenti o acquistate da banche immagine"
#Park
Ti potrebbe piacere anche
Ti potrebbe piacere anche