Statua di Decebalo,Romania
La Statua di Decebalo è una colossale scultura ricavata da una roccia situata lungo le suggestive rive del Danubio, al confine tra la Romania e la Serbia. L’opera sorge nel paesaggio mozzafiato del lato rumeno che domina le Porte di Ferro, nei pressi alla città di Or?ova.
Decebalo, ultimo re della Dacia che regnò dall’87 al 106 d.C., fu uno dei più potenti governanti di questo antico regno, un abile stratega e grande sovrano, ricordato ancora oggi per la nobiltà d’animo verso il suo popolo e la sua terra. Questa statua celebra la sua grandezza.
La gigantesca opera, ad oggi considerata la più alta scultura rupestre d’Europa e la sesta più grande del mondo, raffigura la testa di Re Decebalo e misura 43 metri d’altezza e 25 metri di larghezza. La statua fu realizzata tra 1994 e il 2004 dall’artista romeno Florin Cotarcea, grazie al progetto e al sostegno economico del suo connazionale Iosif Constantin Dr?gan, imprenditore e appassionato di storia, poi naturalizzato italiano in Giuseppe Costantino Dragan. Per completare la statua ci vollero ben 10 anni di duro lavoro e una squadra di 12 scultori, spesso sottoposti a sforzi estremi causati dall’altezza. A lavori conclusi, alla base del monumento venne scolpita l’iscrizione in latino: Decebal Rex, Dragan Fecit, ovvero “Re Decebalo, realizzato da Dragan”.
Sulla sponda opposta del Danubio, nel territorio appartenente alla Serbia, si trova la Tabula Traiana, un memoriale dedicato all'imperatore Traiano, su cui vengono riportate le numerose vittorie condotte dell’esercito romano alla conquista della Dacia.
Oltre alle sue dimensioni, la scultura di “Decebal Rex” colpisce anche per la sua posizione, un grande re che, dalle rocce coperte da una vegetazione rigogliosa, continua a dominare i confini della terra che difese fino alla morte.
"Le foto presenti in questo sito sono di proprietà degli utenti o acquistate da banche immagine"
#Sculptur
Ti potrebbe piacere anche
Ti potrebbe piacere anche