Garavicchio,Italy
Un luogo incantato e fuori dal tempo, dove grandi sculture ricoperte di vetri preziosi, ceramiche e specchi, esplodono in un tripudio di riflessi dai colori sfavillanti.
Il giardino è situato in località Garavicchio, una frazione del Comune di Capalbio, proprio sul confine tra Toscana e Lazio e ospita delle spettacolari sculture raffiguranti i 22 Arcani Maggiori delle carte dei Tarocchi.
Ideato dalla scultrice franco- statunitense Niki de Saint Phalle, la costruzione iniziò nel 1979 quando l’artista, su ispirazione del Parque Guell di Antoni Gaudì a Barcellona, decise di creare il proprio giardino per rappresentare un piccolo angolo di paradiso.
L’artista dedicò ben 17 anni alla realizzazione, affiancata da grandi artisti contemporanei tra cui in marito Jean Tinguely che realizzò la Ruota della Fortuna: scultura meccanica semovente situata al centro di una vasca e collocata nel grande piazzale, poco dopo l’ingresso.
Anche due architetti italiani, Mario Botta e Roberto Aureli , collaborarono al progetto disegnando il padiglione di entrata: una lunga muraglia di tufo con una sola grande apertura circolare al centro, pensato come una soglia per dividere nettamente il mondo immaginario del Giardino dalla realtà quotidiana. Varcata la soglia d’ingresso, si avverte subito la sensazione di iniziare un percorso magico, una sorta di gioco dove queste sculture, realizzate in acciaio e cemento, riescono a trasmettere inquietudine, fascino e incanto al tempo stesso.
Si è subito accolti da una grande iscrizione in corsivo che narra la storia del progetto e proseguendo il cammino è impossibile non rimanere affascinati dall’imponente bellezza dell'Albero della Vita. Disseminate per tutto il parco ci sono moltissime sculture e tra le opere più rappresentative troviamo l’Imperatrice, la gigantesca statua che al suo interno ospita un’abitazione completa, con un soggiorno, una stanza da letto e una cucina, interamente rivestita da migliaia di piccoli spicchi di specchi e vetri di Murano.
E poi si prosegue con il Sole, raffigurato da un arco con appollaiato un coloratissimo uccello di fuoco, il Papa e ancora la Morte, la Temperanza, gli Innamorati, e tante altre sculture più piccole, ma non per questo meno affascinanti.
Il Giardino dei Tarocchi è una piccola città incantata, un mondo creativo e surreale, capace di far prendere vita all’immaginazione e alla fantasia di chiunque lo visiti.
"Le foto presenti in questo sito sono di proprietà degli utenti o acquistate da banche immagine"
#Museum
#Park
#Sculptur
Ti potrebbe piacere anche
Ti potrebbe piacere anche